LA CURA E' LA RELAZIONE
Mettere al centro la persona e non la malattia. Questa la mission dell’Ospedale Santa Giuliana di Verona, eccellenza nella cura e riabilitazione psico-sociale delle persone con patologie e disturbi psichiatrici.
Nell’ambito complesso delle malattie mentali, l’Ospedale Santa Giuliana di Verona si distingue per know-how, professionalità e approccio alla sofferenza psichica. “La nostra mission è di aiutare il paziente a raggiungere una maggiore consapevolezza di sé, al fine di conseguire un migliore equilibrio, una più autentica autonomia e un maggior benessere - spiega il dottor Tiziano Zenere, direttore generale - Siamo un ‘ospedale classificato’, autorizzato all’esercizio ed accreditato dalla Regione del Veneto come ospedale di riabilitazione psico-sociale. Dal 2012, in considerazione della particolare attività riabilitativa a favore degli adolescenti che svolgiamo, siamo stati riconosciuti dalla Regione del Veneto quale centro regionale di riferimento per la diagnosi, cura e riabilitazione degli adolescenti psichiatrici. L’istituto è convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale, pertanto l’accesso alle prestazioni, sia ambulatoriali che di ricovero, è gratuito e avviene dietro prescrizione medica come per l’ospedalità pubblica”.
L’Ospedale Santa Giuliana è una realtà dell’Istituto Sorelle della Misericordia di Verona nel verde delle colline di Verona, con 119 posti letto articolati in 3 reparti adulti da 27 posti ciascuno e due reparti adolescenti da 19 posti letto ciascuno. Tutti gli spazi sono stati riammodernati, con aree strutturate per le varie attività socioriabilitative, un giardino attrezzato per le attività di gruppo con piattaforma polifunzionale e, in particolare per gli adolescenti, tutta una serie di attività esterne, come ippoterapia, trekking, arrampicata, kitesurf. È stata avviata una scuola digitale per l’insegnamento a distanza e a breve partirà un progetto di virtual reality therapy per il trattamento di vari disturbi piscologici.
Lavorare insieme, condividere, produrre libertà mettendo al centro la persona. Non come slogan ma come cifra e vocazione autentica. “Crediamo in una medicina e psichiatria di iniziativa e di prossimità, specialmente per i giovani - commenta il dottor Giuseppe Battaglia, direttore sanitario - La nostra idea è che possiamo cambiare le traiettorie evolutive dei ragazzi con un funzionamento psichiatrico per non avere cronicità nei futuri adulti. Sempre in un’ottica di integrazione, multidisciplinarità e continuità con i servizi del territorio. Nel trattamento del disagio mentale, in tutte le età, crediamo nella possibilità di riabilitare e potenziare le risorse personali, utilizzando innovativi approcci relazionali e, dove utile, farmacologici, per garantire il rientro stabile dell’individuo nella propria quotidianità”.
Leggi l'articolo completo di "Più Salute e benessere" inserto de "Il sole 24 ore" n. 37 - Novembre 2024 su "Allegati alla news".
pubblicata il 15/11/2024
Allegati della news: