La Beata Vincenza Maria Poloni sarà Santa!
Vincenza Maria Poloni: una vita dedicata alla carità e alla santità
Vincenza Maria Poloni, nata il 26 gennaio 1802 a Verona come Luigia Francesca Maria, visse la sua infanzia in una famiglia profondamente religiosa, dove sviluppò un forte senso di solidarietà e dedizione verso i più deboli. Ultima di dodici fratelli, fin da giovane si distinse per il suo spirito di servizio, sostenendo la famiglia e dedicandosi agli anziani e ai malati del Pio Ricovero cittadino.
Guidata dal Beato Carlo Steeb, Vincenza affrontò prove difficili, come l'epidemia di colera del 1836, mettendo a rischio la sua vita per aiutare i malati. Nel 1840, seguendo la chiamata divina, fondò insieme a tre compagne una piccola comunità religiosa al servizio dei più vulnerabili, che nel 1848 divenne ufficialmente l’Istituto Sorelle della Misericordia.
Con grande saggezza e fede, Madre Vincenza guidò l’Istituto per 15 anni, espandendolo in diverse località e formando una comunità radicata nella preghiera e nella carità. La sua vita fu un esempio di amore verso i poveri, pazienza nelle difficoltà e umiltà nel servizio, racchiuso nelle sue parole: “I poveri sono i nostri padroni: amiamoli e serviamoli come serviremmo Gesù Cristo stesso.”
Colpita da un tumore, visse le sue ultime sofferenze con cristiana fortezza e serenità, affidandosi alla Provvidenza fino alla morte, avvenuta l’11 novembre 1855. La sua eredità spirituale e il suo impegno per i più bisognosi le valsero il riconoscimento delle sue virtù eroiche da parte della Chiesa nel 2006. La guarigione miracolosa di suor Virginia Agostini, attribuita alla sua intercessione, portò alla sua beatificazione nel 2008 per opera di Papa Benedetto XVI.
Oggi Vincenza Maria Poloni è ricordata come esempio di santità e protettrice, una luce per chi desidera seguire il cammino della fede e della carità.
redatta il 28/01/2025
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
INSIEME ALLE DONNE. Mostra e convegno sulla figura femminile
Sabato 29 Marzo dalle 14.30 alle 18.30
L'uso degli antidepressivi e benzodiazepine nelle diverse fasi della vita
Giovedì 5 dicembre dalle 18 presso la nostra struttura sanitaria si svolgerà il convengo in cui interverranno: dott. Giuseppe Battaglia; dott. Giuseppe Imperadore, dott. Claudio Vampini