Nuove normalità e nuove sofferenze in adolescenza. Promuovere il futuro oltre la pandemia.
Nuove normalità e nuove sofferenze per gli adolescenti nel dopo pandemia
Lo psicologo Amedeo Bezzetto ne parla a Mantova
Il responsabile dell'Area riabilitativa Adolescenti dell'ospedale di Santa Giuliana sarà relatore al convegno rivolto a genitori ed educatori e promosso dalla Csa, Cooperativa servizi assistenziali
Il 20 maggio, alle 9, al Palazzo Ducale di Mantova
Comunicato stampa
Le nuove normalità e sofferenze in adolescenza, ma anche la via per tornare a offrire ai giovani una prospettiva di futuro che la pandemia ha appannato costringendo i ragazzi all'isolamento e alla creazione di relazioni virtuali. Saranno i temi che approfondirà lo psicologo Amedeo Bezzetto, a Mantova.
Il responsabile dell'Area riabilitativa adolescenti dell'ospedale Santa Giuliana, struttura sulle Torricelle dedicata alla cura e alla riabilitazione di persone affette da disturbi psichiatrici, infatti, interverrà all'incontro «Nuove normalità e nuove sofferenze in adolescenza. Promuovere il futuro dopo la pandemia», il 20 maggio, nella sala Arcieri del palazzo Ducale di Mantova, dalle 9 alle 13.
Il convegno, organizzato dall'ospedale in collaborazione con la Csa Cooperativa servizi assistenziali, il Comune di Mantova e il complesso museale Palazzo Ducale, è rivolto alle famiglie, agli insegnanti e alla cittadinanza.
I lavori si apriranno alle 9. Alle 9.30 seguirà il saluto delle istituzioni. Alle 10, la psicologa Elena Sora, responsabile dei Servizi educativi e riabilitativi di Csa, presenterà i dati territoriali e l'esperienza di Csa nella presa in carico del disagio adolescenziale, tra progetti in corso e futuri. Alle 10.30, il dottor Bezzetto terrà la relazione «Definizione dei nuovi adolescenti, processo di formazione della loro identità e ricerca della competenza della nuova relazione educativa per gli adulti di riferimento».
Sono disponibili 150 posti, per cui è necessario scrivere all'indirizzo mail [email protected] lasciando il nominativo dei partecipanti.
L’ospedale Santa Giuliana. L’ospedale Santa Giuliana - in via Santa Giuliana, 3, a Verona - è una struttura sanitaria per la cura e la riabilitazione delle persone affette da disturbi psichiatrici. È un’opera dell’Istituto Sorelle della Misericordia di Verona, è accreditato dalla Regione Veneto e convenzionato con il sistema sanitario nazionale, eroga, quindi, prestazioni gratuite e al pari di una struttura pubblica. È, inoltre, Centro di riferimento regionale per la cura e la riabilitazione dei soggetti in età adolescenziali (13-21anni).
La Direzione Sanitaria dell’Ospedale Santa Giuliana, affidata al dottor Marcello Santi (psichiatra e psicoterapeuta) può contare su 120 posti letto, di cui 119 accreditati, e conta oltre 120 fra dipendenti e collaboratori, tra cui otto medici psichiatri, due psicologi coordinatori delle Aree Riabilitative Adulti e Adolescenti, una psicologa per l’area di degenza degli adolescenti e due psicologhe dedicate al servizio di Psicologia dell’ospedale.
I pazienti sono ospitati in cinque reparti differenziati in base all’età: adolescenti (14-18 anni), giovani adulti (19-26), adulti, anziani over 65. I disturbi trattati: i pazienti ricoverati a breve o a medio tempo all’ospedale Santa Giuliana sono curati per depressione e disturbi dell’umore, bipolarismo, disturbi psicotici, della personalità, relazionali e del comportamento, disturbi d’ansia e attacchi di panico, problematiche psicopatologiche dell’adolescenza.
redatta il 03/05/2023
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
Convegno IAA - Interventi Assistiti con il Cavallo
Convegno IAA - Interventi Assistiti con il Cavallo
Le progettazioni psico-educative e riabilitative per le nuove adolescenze
Data: 13 ottobre 2023
Dalle 8.30 alle 13.30
Presso: Aula Magna, Ospedale Santa Giuliana
Via Santa Giuliana 3, Verona
Un anno con VerdeBlu all'oasi naturalistica di Castel d'Azzano
L'immersione nella natura per curare la fauna selvatica in difficoltà diventa per venti adolescenti fonte di ispirazione e strumento per riscoprire sensibilità e abilità pratiche, sociali ed emotive.
"Studiare fa Salute Mentale. L’esperienza della Scuola Digitale in Ospedale."
In occasione delle giornate della didattica del 4 e 5 settembre anche il nostro ospedale sarà presente in uno dei numerosi interventi sul tema scolastico.