Centro unico prenotazioni 045 8344132

Un anno con VerdeBlu all'oasi naturalistica di Castel d'Azzano

Un anno con VerdeBlu, a contatto con la natura, gli animali selvatici scoprendo cosa significhi averne cura e come si lavora insieme. Il Centro per l'Adolescenza e la famiglia dell'Ospedale Santa Giuliana nel settembre 2022 ha avviato un progetto in collaborazione con l’oasi faunistica VerdeBlu «Le Risorgive», a Castel d'Azzano, nella nostra provincia, un'area di tutela ambientale e faunistica realizzata e gestita appunto da VerdeBlu onlus. L'organizzazione ambientalista si occupa del recupero della fauna selvatica, dell’accoglienza di animali esotici e domestici abbandonati o vaganti.

«La collaborazione tra Santa Giuliana e VerdeBlu – spiega il referente del progetto, Michele Marconi, esperto di Interventi assistiti con gli animali, che propone anche ai giovani ricoverati della nostra struttura – ha come obiettivo quello di mettere i ragazzi a stretto contatto con la natura che è non solo protagonista indiscussa delle attività, ma anche realtà che permette di far riscoprire una dimensione di collaborazione, autostima, motivazione, in un clima di condivisione e scambio con l’altro».

Ogni giorno VerdeBlu offre alle persone un'esperienza che permette di immergersi nella natura e ritrovare una serenità lontana dall’ambiente urbano. E nell'arco di un anno ha accolto circa venti ragazzi di Santa Giuliana, tra i 13 e i 18 anni, suddivisi in gruppi di sei per volta.

È proprio il ricongiungimento profondo con la natura il fulcro delle attività organizzate per  loro: l’Oasi dispone di un programma di interventi finalizzati al recupero della fauna, spesso oggetto di maltrattamento o vittima di incidente, e di incarichi quali lo spostamento e la nutrizione di animali, la cura della vegetazione, la riorganizzazione dei materiali dell’oasi, la pulizia della vegetazione, la manutenzione del parco e delle strutture ospitanti gli animali.

«Le attività proposte ai ragazzi, guidati dal personale specializzato – conclude Marconi – si trasformano in un mezzo per affinare e promuovere abilità pratiche e manuali, offrendo benefici anche in ambito psicologico: il lavoro di squadra e la cura dell’ambiente fanno sì che i ragazzi lavorino insieme per il raggiungimento di un obiettivo comune, aiutandoli a riscoprire il proprio valore individuale e a riconoscere e rispettare quello dei pari. Inoltre i programmi offrono agli adolescenti uno stimolo per il proprio accrescimento personale: nel contesto dell’Oasi è possibile per loro affinare abilità sociali ed emotive, conoscersi meglio, sviluppare la propria sensibilità grazie al contatto con animali».

 

redatta il 13/09/2023

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

05/12/2024

L'uso degli antidepressivi e benzodiazepine nelle diverse fasi della vita

Giovedì 5 dicembre dalle 18 presso la nostra struttura sanitaria si svolgerà il convengo in cui interverranno: dott. Giuseppe Battaglia; dott. Giuseppe Imperadore, dott. Claudio Vampini

08/10/2024

«Narra-Mente. Le parole che fanno bene»

Una serata di teatro e dialogo per tutti in occasione della Giornata mondiale della salute.

Al teatro Alida Ferrarini, alle 20.45 - Villafranca

24/07/2024

I ragazzi di Santa Giuliana in cucina e in fattoria con chef e agricoltori di Coldiretti

«È un'attività psicoeducativa e riabilitativa in un contesto naturale e sociale. Potremo misurare gli interessanti cambiamenti che vedremo in loro»