Centro unico prenotazioni 045 8344132

Il sindaco di Verona Damiano Tommasi in visita a Santa Giuliana

Il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, ha visitato l'Ospedale di Santa Giuliana, il centro sulle Torricelle per la cura e la riabilitazione delle persone con problemi psichici. Al primo cittadino sono stati illustrati il protocollo d'ingresso e i servizi offerti, non solo di cura farmacologica, ma anche di riabilitazione attraverso i tanti laboratori proposti anche fuori dalla struttura.


 

Tommasi è arrivato con l'assessore al sociale Luisa Ceni ed è stato accolto dalla madre generale dell'Istituto Sorelle della Misericordia, che gestisce l'ospedale, suor Maria Visentin, dal direttore generale, Tiziano Zenere, dal direttore sanitario, Marcello Santi, e dai referenti dei reparti di riabilitazione dell'area Adolescenti e Adulti, Amedeo Bezzetto e Michele Orlando.

 

Tommasi e Ceni sono stati accompagnati all'interno della struttura attraverso i reparti e gli spazi riabilitativi come i laboratori creativi, la palestra, le stanze per lo yoga e il rilassamento, le camere e il parco esterno in cui è immerso l'ospedale.

 

«Abbiamo loro spiegato che Verona gode di un'eccellenza nel Veneto e a livello nazionale per la cura e il recupero delle persone con problemi psichici, soprattutto per quanto riguarda la fascia d'eta più giovane», spiega Zenere. Santa Giuliana è, infatti, Centro regionale di riferimento per gli Adolescenti e ne ha potenziato il reparto con oltre una trentina di posti letto. I giovani pazienti arrivano non solo dal Triveneto, ma da molte Regioni d'Italia.

 

«Abbiamo anche spiegato cosa possiamo fare noi per Verona, in particolare riguardo ai giovani – continua Zenere – grazie alla capacità di questa struttura di intercettare i problemi, che insorgono in età sempre più precoce, sin dall'esordio, capendone la natura e promuovendo azioni ora al centro diurno ora con un percorso riabilitativo se riguardano la sfera psichiatrica».

 

È stata illustrata infine l'attività svolta fuori dalla struttura, per i pazienti adolescenti: dall'ippoterapia a Corte Molon ai campi estivi di Kitesurf in Sardegna.

«Il sindaco Tommasi ci ha dato anche degli spunti e con questa visita confermiamo la nostra volontà di aprire la struttura alla città perché non sia considerata un luogo di stigma e perché si tocchi con mano la qualità di ciò che facciamo – conclude Zenere –. È stato un bello scambio per un nuovo rapporto a tutto tondo con l'amministrazione».

redatta il 10/07/2023

Gallery:

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

06/06/2025

Ci aiuti ad aiutare?

Quando ci chiedete: "Come posso restituire tutto questo?"

Questa lista è nata proprio da lì. Da quel desiderio sottile e profondo di prendervi cura di noi.

06/05/2025

Progetto King Rock: in parete per dominare fatica ed emozioni

I ragazzi del CAF di Santa Giuliana alla palestra di arrampicata scoprono consapevolezza, autocontrollo ed equilibrio per farne “uso” nella quotidianità.